Telegram Group Search
⌛️ #accaddeoggi

20 maggio 1882: L'Italia, la Germania e l'Austria Ungheria suggellano il patto della Triplice Alleanza, accordo di carattere puramente difensivo.
L'Italia verrà a mancare a questo trattato entrando in guerra a fianco dell'intesa in seguito al trattato di Londra.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

21 maggio 1972: Laszlo Toth danneggia la Pietà di Michelangelo.
Il giorno di Pentecoste, alle 11:30 del mattino, il geologo australiano di origini ungheresi con problemi psichiatrici elude la sorveglianza, scavalca la balaustra e colpisce la Pietà con un martello. Mentre sferra i 15 colpi urla "Sono Gesù Cristo, risorto dalla morte".
I danni sono molteplici, e la Madonna è quella che ne subisce di più. Il braccio sinistro si stacca, il velo si frattura in 3 punti, così come il naso e la palpebra dell'occhio sinistro danneggiati sono solo alcune delle conseguenze.
A terra ci sono circa una cinquantina di frammenti di grandi e medie dimensioni e un centinaio di schegge più piccole.
Mentre Toth venne internato in un manicomio per poi essere rimpatriato, iniziano i lavori di restauro, durato 7 mesi. La statua riaprì al pubblico il 25 marzo 1973, giorno dell'Annunciazione, dietro un cristallo distante 7 metri per allontanare i visitatori.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

22 Maggio 1906: I fratelli Wilbur e Orville Wright ottengono il brevetto per il loro aereo modello Flyer.
Ai due ingegneri statunitensi si deve la paternità del primo volo di un aereo a motore con pilota a bordo.
Iniziarono il progetto del velivolo in un capannone sul retro del loro negozio di biciclette, passando progressivamente da un aquilone, ad un aliante fino al primo aereo. Il brevetto originale per una "macchina volante" fu depositato nel 1903. Tre anni più tardi fu riconosciuta l'ufficialità dell'invenzione successivamente a numerose modifiche tra cui l'impiego di una catapulta per la fase di decollo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

23 maggio 1992: Giovanni Falcone perde la vita assieme alla moglie e agli agenti della scorta nella strage di Capaci.
Ad accompagnare Falcone, atterrato all'aeroporto di Palermo e diretto a casa, in auto diverse, gli agenti Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo.
Alle 17:58, nei pressi dello svincolo di Capaci-Isola delle Femmine, il sicario Giovanni Brusca azionò una carica di cinque quintali di tritolo, posizionata in una galleria scavata sotto la strada. Schifani, Montinaro e Dicillo morirono sul colpo.
Il Giudice Falcone morì durante il trasporto in ospedale a causa del trauma cranico causato dal terribile impatto.
La moglie Francesca morì invece in ospedale la sera alle 22:00.
L'agente Costanza rimase invece illeso.
I funerali si tennero due giorni dopo, il 25 maggio.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

24 maggio 1915: L'Italia entra ufficialmente in guerra contro l'Austria-Ungheria. I primi colpi di cannone vengono sparati dalle fortezze italiane situate sull'altipiano di Asiago.


📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

25 maggio 1977: Debutta nei cinema di tutto il mondo il film "Star Wars: Una nuova speranza".
Sarà uno dei film con il maggior incasso di sempre e il primo della storica saga.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

26 maggio 1940: Ha inizio l'operazione Dynamo, un'operazione di evacuazione navale su larga scala delle forze Alleate da Dunkerque.
Durata fino al 4 giugno 1940, permise di evacuare quasi 340'000 soldati alleati rimasti bloccati in seguito all''accerchiamento causato dallo sfondamento del fronte della Mosa da parte delle unità corazzate tedesche.
Dato il completo isolamento via terra di queste truppe (oltre 1 milione di soldati tra britannici, francesi e belgi), l'unica via di salvezza era la fuga in Inghilterra attraverso il trasporto via mare con unità navali di qualsiasi tipo. Il salvataggio delle truppe a Dunkerque fornì una notevole spinta psicologica al morale dell'esercito britannico, in un momento in cui il gabinetto di guerra di Londra aveva discusso in segreto la resa alle armate di Hitler, il paese festeggiava l'operazione quasi come una grande vittoria.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

27 Maggio 1941: Dopo un lungo inseguimento da parte della marina britannica, la corazzata tedesca Bismarck viene affondata al largo dell'oceano atlantico.
Qualche giorno prima, durante uno scontro, era riuscita ad affondare la corazzata HMS Hood, al tempo l'orgoglio della flotta britannica.
Dalla battaglia la corazzata tedesca ne uscì danneggiata e per questo l'ammiraglio della nave, Lütjens, dovette scegliere di ritirarsi nel porto francese di Brest per le riparazioni.
L'intercettazione da parte della marina e dall'aeronautica del Regno Unito divenne più facile quando la Bismarck fu costretta a rallentare a 16 nodi e, dopo avergli danneggiato irrimediabilmente il timone con degli aerosiluranti, la Bismarck fu destinata ad andare incontro alla sua sorte:
La King George V, insieme all'incrociatore Rodney, danneggiarono ulteriormente la corazzata che venne poi, secondo una delle ultime ricostruzioni, autoaffondata dell'equipaggio alle ore 10:36.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

28 maggio 1974: Durante un comizio antifascista in Piazza della Loggia, a Brescia, viene fatto detonare un ordigno nascosto in un bidone. 8 persone rimangono uccise e oltre 103 ferite.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

29 maggio 1985: A Bruxelles, nello stadio Heysel, 39 persone muoiono e centinaia vengono ferite durante gli scontri della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e
Liverpool.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

30 maggio 1431: A Rouen, nell'odierna Francia, la diciannovenne Giovanna d'Arco viene bruciata sul rogo dagli inglesi dopo un processo sommario per eresia. 25 anni dopo papa Callisto III dichiarerà il processo nullo, e nel 1920 Giovanna sarà proclamata santa patrona di Francia da papa Benedetto XV.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

31 maggio 1942: La Luftwaffe bombarda per l'ennesima volta la cittadina inglese di Conventry, già vittima due anni prima di uno dei bombardamenti più cruenti della seconda guerra mondiale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

1 giugno 1998: Viene istituita ufficialmente la Banca Centrale Europea in vista dell'introduzione, l'anno successivo, dell'euro. Scopo principale dell'istituzione è gestire le politiche monetarie dell'eurozona, formata dai 19 paesi dell'Unione Europea che hanno deciso di adottare l'euro come moneta unica.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

2 giugno 1946: Gli italiani, uomini (e per la prima volta) donne, sono chiamati a votare in un referendum sulla forma istituzionale dello Stato, prodromico alla ricostruzione dell'Italia dopo il periodo fascista e la seconda guerra mondiale. Con 12 milioni di voti in favore della Repubblica e 10 milioni di voti in favore della monarchia i risultati decretarono la nascita della Repubblica Italiana.

Contemporaneamente si svolsero le elezioni per l'Assemblea costituente, che lavorò alla Costituzione (tutt'ora in vigore) della nuova Repubblica.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

3 giugno 1946: A Tokyo si apre la prima seduta del processo di Tokyo, analogo orientale del processo di Norimberga.
Presieduto dal tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente, durante il processo vennero condannati 28 criminali di guerra giapponesi, colpevoli di aver commesso crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

4 giugno 1989: L'esercito cinese, armato di fucili d'assalto e carri armati, reprime con violenza le proteste di piazza Tienanmen. Le manifestazioni popolari chiedevano maggiori libertà politiche e di espressione, in un periodo di apertura della Cina comunista al libero mercato.

Il massacro messo in atto dal governo fu discusso in tutto il mondo e dipinsero la Cina comunista come repressiva e totalitaria. Tutt'ora nella Cina continentale è vietato commemorare o anche solo discutere l'evento, e di recente stanno assumendo una particolare importanza i tentativi del governo di Pechino di impedire le tradizionali commemorazioni nella autonoma Hong Kong.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

5 giugno 1947: Viene annunciato dal segretario di Stato statunitense George Marshall il piano per la ripresa europea ("European Recovery Program"), comunemente noto come piano Marshall. Nella pratica, il piano Marshall prese il via nel 1948 e si fermò nel 1951.

Con il piano Marshall gli Stati Uniti fornirono ampie risorse economiche alle nazioni dell'Europa occidentale, per favorire la ripresa dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale e la crescita economica nel lungo periodo.

Inoltre, gli Stati Uniti sfruttarono il piano Marshall per promuovere da un lato l'integrazione europea - ritenendo che un'Europa unita sarebbe stata prospera e capace di opporsi all'Unione Sovietica - dall'altro l'alleanza atlantica.

È in questi anni, non a caso, che si costituiscono la NATO (1949) e la CECA (1951), precursore dell'attuale Unione Europea.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

6 giugno 1944: Alle 6:30 gli Alleati sbarcano in Normandia per iniziare la liberazione del Continente dall'occupazione nazista.
Con l'inizio dell'operazione Overlord gli anglo-americani attuarono nella Francia settentrionale lo sbarco più grande della storia: 2727 navi mercantili, 700 da guerra, 2500 mezzi da sbarco e oltre 2000 aerei.
In previsione dell’attacco Hitler aveva fatto costruire un sistema di fortificazioni, il vallo atlantico, lungo tutta la costa francese ammassandovi oltre sessanta divisioni.
Cinque furono i punti di sbarco: "Utah" e "Omaha" degli americani a occidente, "Gold", "Juno" e "Sword" per gli inglesi a oriente.
In un solo giorno di battaglia morirono oltre 10'000 Alleati.
Alla fine del D-day (Decision day) erano sbarcati 57'500 americani e 75'000 tra inglesi e canadesi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

7 giugno 1926: Viene investito da un tram a Barcellona il celebre architetto Antoni Gaudí. Morirà il successivo 10 giugno a causa delle ferite riportate.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

8 giugno 1984: Esce nelle sale cinematografiche Ghostbusters - Acchiappafantasmi.
Il film, acclamato come una miscela perfetta di commedia, azione e horror, riscosse subito un enorme successo e divenne ben presto un fenomeno culturale degli anni '80.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
2024/06/08 11:32:52
Back to Top
HTML Embed Code: