Telegram Group Search
Nasce oggi DIGITAL CONFLICTS 👾

È una newsletter costola di Guerre di Rete, che racconta ogni due settimane, in inglese, il mondo tech e cyber con un focus sull’Europa.

La curano Carola Frediani e Andrea Daniele Signorelli con il supporto del Centre for Digital Ethics dell’Università di Bologna guidato da Luciano Floridi.

Nel primo numero si parla di Stuxnet e dell’ingegnere olandese che ha piantato in Iran la prima “cyber weapon”, dell’AI Act, di interferenze al GPS nel baltico, di deep fake & elezioni e di un sacco di altra roba.
Newsletter in arrivo... Domani! Puoi iscriverti su www.gameoftech.eu
La Direttiva UE sul lavoro di piattaforma si è fermata. Intanto, migliaia di rider hanno scioperato il giorno di San Valentino. Leggi la Newsletter di Game of Tech 👾
👾 Il 4 aprile saremo ospiti di un imperdibile evento allo Spazio Zero81. Approvato l'AI Act: non la migliore, di certo la prima regolazione al mondo. Tutto nella newsletter di Game of Tech
🤖 IMPERI COMPUTAZIONALI 📢

📅 Giovedì 4 aprile 2024
h 18:00
📍 Zero81 - Largo Banchi Nuovi, 10 - Napoli

🎤 Dialogo con Vladan Joler
🔎 _ esplorazioni visuali delle opere:
> Calculating Empires
(https://www.fondazioneprada.org/project/calculating-empires/)
> Anatomy of an AI system
(https://anatomyof.ai/)
> New Extractivism
(https://extractivism.online/)
💡 _ prospettive critiche su AI estrattivismo e colonialismo

🗣 con l'artista, Vladan Joler, dialogano:

_ Donatella Della Ratta
_ Game of Tech

👾 Verso Reclaim the Tech 2024

🔗 FB: https://www.facebook.com/events/3273164262991518/
Forwarded from 📢 Etica Digitale
🤖 All'IA basta il tuo nome per sapere se (non) sei portatə per il lavoro

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel processo di selezione del personale è una tendenza in forte crescita. I dipartimenti di risorse umane non generano profitto per le aziende, trovandosi così costantemente sotto pressione per ridurre le spese. Una possibile soluzione ideale è l’utilizzo di strumenti come GPT: un’IA sviluppata da OpenAI, capace di "comprendere" e generare testi in maniera sorprendentemente umana.

Tuttavia, uno studio condotto da Bloomberg ha rivelato che GPT discrimina lɜ candidatɜ basandosi esclusivamente sui loro nomi, evidenziando come tali pregiudizi di genere e origine etnica siano influenzati dalla natura del lavoro ambito. Ad esempio, nomi maschili sono svantaggiati nelle risorse umane, mentre nomi femminili afroamericani sono penalizzati nell'ingegneria informatica.

Sebbene OpenAI consigli di adottare misure preventive, come oscurare i nomi dai CV prima della loro valutazione, e vieti l'uso di GPT per assunzioni totalmente automatizzate (senza intervento umano), l'azienda non proibisce l'uso di GPT per creare analisi che assistano nel reclutamento.

Nella pratica, però, ciò si traduce in reparti di risorse umane che spesso si affidano all'IA per scremare grandi mole di curriculum, concentrandosi poi solamente sui migliori selezionati. Senza che, in tutto ciò, sia chiaro allə candidatə il motivo per cui non è statə assuntə.

https://www.bloomberg.com/graphics/2024-openai-gpt-hiring-racial-discrimination/

#IA #lavoro
@eticadigitale
Prossimi eventi a Napoli
Forwarded from Sabrina
What If AI helped build Collective Values? - Cosa succederebbe se l'IA aiutasse a costruire valori collettivi?

Venerdì 19 aprile 2024 ore 9.00 - 13.30 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari WHAT IF? presso il Laboratori Modelli del Dipartimento di Architettura, UNINA.
Stavolta le riflessioni ruoteranno attorno al tema relazioni tra IA e intelligenza collettiva, aprendo la strada a nuove prospettive collaborative e sostenibili.
Esploreremo il ruolo dell’IA parlando di valori collettivi, bias, AI generativa, abbracciando anche il concetto di nuovi immaginari collettivi.

Qui il link per iscriversi:
https://bit.ly/3wGeJJl
Forwarded from 📢 Etica Digitale
🇩🇪 La Germania mira alla sovranità digitale con soluzioni basate sul software libero

In Germania, lo stato federale dello Schleswig-Holstein si è distinto come regione all'avanguardia nella digitalizzazione con una delibera del governo per l'implementazione su larga scala del software libero LibreOffice.

Il piano prevede in futuro la sostituzione di Windows con una distribuzione desktop Linux ancora da definire, insieme ad altri programmi Microsoft con equivalenti liberi; per garantire, prima tra tutte, come riportato nel progetto di legge sulla protezione dei dati del 2021, l'implementazione adeguata della crittografia end-to-end non pienamente raggiungibile con software proprietario come quello di Microsoft.

La scienza ci dice che l'adozione di soluzioni come LibreOffice e Linux non solo migliora la sicurezza informatica, ma offre anche vantaggi in termini di costi e interoperabilità tra sistemi. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso la protezione dei dati dellɜ cittadinɜ e l'indipendenza tecnologica della Germania.

https://www.zdnet.com/article/german-state-ditches-microsoft-for-linux-and-libreoffice/

#SoftwareLibero #Legge #Notizia
@EticaDigitale
Forwarded from 📢 Etica Digitale
🇬🇧 Nel Regno Unito sarà vietata la creazione di immagini “iperfalse” senza consenso

L’iperfalso (o "deepfake”) è una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale che permette di creare immagini o video estremamente realistici. Questa tecnologia viene spesso abusata per sovrapporre il volto di una persona in contesti compromettenti senza il suo consenso, violando così gravemente la privacy individuale.

Per far fronte al problema, il Regno Unito ha introdotto l'anno scorso l'Online Safety Act, che vietava la diffusione in larga scala di tali contenuti. Ora, con un emendamento al disegno di legge sulla giustizia penale, il governo britannico ha stabilito che la sola creazione di tali immagini, realizzata senza il consenso esplicito dellɜ soggettɜ rappresentatɜ, comporterà una condanna penale e una multa illimitata, a prescindere dalla loro diffusione o meno. Inoltre, qualora tali contenuti vengano diffusi, lɜ responsabili rischiano una pena detentiva.

https://www.theguardian.com/technology/2024/apr/16/creating-sexually-explicit-deepfake-images-to-be-made-offence-in-uk

#notizia #IA #legge #privacy
@EticaDigitale
Forwarded from 📢 Etica Digitale
🔞 Le pubblicità esplicite sono vietate su Meta; ma non per le "fidanzate artificiali"

WIRED ha trovato migliaia di annunci sui social di Meta che pubblicizzano app di "fidanzate IA". Questi annunci presentano chatbot con immagini e testi a sfondo sessuale, spesso raffiguranti donne giovani e stereotipate.

Questi annunci violano le norme di Meta sui contenuti espliciti, ma sembrano non essere controllati. Il problema è stato reso noto da gruppi di lavoranti del sesso, che sostengono ci sia una mancanza di regole chiare e un doppio standard, perpetrando una politica discriminatoria. A loro non è infatti permesso pubblicare contenuti allusivi, mentre questi annunci di chatbot sessuali sono accettati.

Chi sviluppa queste applicazioni non ha risposto alle domande di WIRED su come sono costruite e sui loro algoritmi

https://www.wired.com/story/ads-for-explicit-ai-girlfriends-swarming-facebook-and-instagram/

#IA #social
@EticaDigitale
Forwarded from Privacy Pride
State of Privacy: l’appello degli esperti, le norme sull'IA non sono sufficienti. Serve una visione d’insieme e una cultura digitale
https://feddit.it/post/8221541

Il nuovo post di privacypride è su feddit.it/c/privacypride

State of Privacy: l’appello degli esperti, le norme sull’IA non sono sufficienti. Serve una visione d’insieme e una cultura digitale

Serve un salto di qualità nell’approccio all’IA, fondato su una visione complessiva di tutti gli interessi e gli attori in gioco e una prospettiva di intervento globale. Non solo regolamentazione, ma anche formazione al digitale come primo strumento per la democratizzazione dell’AI e di abbattimento dei rischi.

@[email protected]

https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10019776
2024/06/19 01:19:20
Back to Top
HTML Embed Code: