Telegram Group Search
Guglielmo Marconi e la parapsicologia

Fin da subito, i cultori della metapsichica pensarono che le invenzioni di Marconi potessero spiegare la telepatia e la comunicazione con gli spiriti…

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
IL CICAP TORNA A ETNA COMICS!

Scopri cosa abbiamo in serbo per te al dodicesimo festival internazionale del fumetto, Etna Comics a Le Ciminiere-Catania.

Vieni a trovarci al nostro stand (n.215 - Area Games - Pad C2, Piano terra) fino al 9 giugno, per te la possibilità di partecipare ad esperimenti, minigiochi e videogame a tema scienza e scetticismo.
Ti aspettano anche un'ampia selezione dei nostri libri e gadget personalizzati!

Non perderti inoltre l'appuntamento di venerdì 7 giugno alle 13:30 in Area Family (PAD. C2 - Piano primo) con il laboratorio dal titolo "Difendersi dalle fake news: analisi interattiva di alcune notizie" a cura di Marco Di Grazia, Davide Di Grazia, Matteo Leotta e Adriana Castaldo del CICAP.

Ti aspettiamo!

🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
Come un evento astronomico permette di datare con precisione un sito neolitico

I metodi di ricerca, della scienza hanno una caratteristica fondamentale: cambiano nel tempo, a volte anche grazie a scoperte derivanti da discipline assai diverse da quelle ai quali poi saranno applicati. Ecco cosa è successo in archeologia… grazie ai raggi cosmici!

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Quello che crediamo di sapere su mente e cervello con Sergio Della Sala

➡️ Guarda il video a questo link

Il prefisso “neuro” oggi va di moda.

Quotidiani, riviste, programmi televisivi e festival della scienza trattano molto del cervello e del suo prodotto, la mente. Ma la mente non funziona come spesso ci sentiamo raccontare, non solo da giornalisti, ma anche da clinici e scienziati. Quello che crediamo di sapere sul funzionamento del cervello si basa spesso su affermazioni pseudoscientifiche.

Un esempio è l’uso fuorviante che si fa in divulgazione del concetto di bias cognitivi,che non sono anomalie o disfunzioni da correggere, ma sono parte integrante del funzionamento del sistema cognitivo che si rivela anche attraverso di essi.

🔗 @CICAP
Addio a Luciano Arcuri
Abbiamo appreso con grande tristezza della scomparsa del Professor Luciano Arcuri, professore emerito di psicologia sociale presso l'Università degli Studi di Padova e socio emerito del CICAP. Il Professor Arcuri ha accompagnato la crescita della nostra associazione partecipando a diverse iniziative di divulgazione, sia a Padova che in altre città italiane.  In ogni occasione abbiamo potuto apprezzare il valore del suo contributo scientifico, la sua capacità di declinare la sua competenza disciplinare in maniera sempre efficace e la piacevolezza con la quale sapeva costruire relazioni cordiali con tutti.

Le nostre condoglianze vanno alla sua famiglia e alla comunità scientifica della psicologia che ha perso un protagonista di grande valore.

🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.

È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
I giganti di Vercelli e il dente gigante di san Cristoforo

Per un erudito seicentesco, Vercelli era un tempo abitata dai giganti:
a dimostrarlo, anche il ritrovamento di un osso gigantesco, nella zona di Saletta.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Allineamenti tra cielo e terra

Teorie e idee pseudoscientifiche sostengono che la posizione di antichi monumenti rivelerebbe conoscenze perdute o la presenza di "linee di energia" che ha guidato la costruzione; ma c'è qualcosa di vero? Un viaggio nella geografia esoterica, dalle piramidi di Giza costruite a immagine della cinture di Orione, ai sette (anzi otto) santuari allineati sulla "Linea di San Michele", passando per il centro del mondo, a Cortemilia.

📆 Vi aspettiamo il 21 giugno 2024 alle 21.00 a Torino presso il Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7) con Luca Antonelli e Elisa Tealdi!

🔗 @CICAP
Test a chi? Quale mente per quale misurazione con Sara Garofalo

➡️ Guarda il video

Il tema della misurazione della mente umana suscita interrogativi come "cosa e fino a che punto possiamo misurare con certezza?". Abbiamo esplorato criticamente i paradigmi e i falsi miti che circondano la misurazione della mente, sottolineando i suoi limiti e le sue potenzialità, e abbiamo esaminato gli aspetti controversi legati alla pratica dei test psicologici, cognitivi e neuroscientifici.
Sono emerse prospettive per un approccio più inclusivo e consapevole nel valutare la diversità e l'unicità dei pensieri e delle esperienze umane, ma anche una riflessione critica su cosa voglia dire fare scienza avendo come oggetto e soggetto, al tempo stesso, l’essere umano.

🔗 @CICAP
Allineamenti tra cielo e terra

Teorie e idee pseudoscientifiche sostengono che la posizione di antichi monumenti rivelerebbe conoscenze perdute o la presenza di "linee di energia" che ha guidato la costruzione; ma c'è qualcosa di vero? Un viaggio nella geografia esoterica, dalle piramidi di Giza costruite a immagine della cinture di Orione, ai sette (anzi otto) santuari allineati sulla "Linea di San Michele", passando per il centro del mondo, a Cortemilia.

📆 Vi aspettiamo domani 21 giugno 2024 alle 21.00 a Torino presso il Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7) con Luca Antonelli e Elisa Tealdi!

🔗 @CICAP
Sono aperte le iscrizioni per diventare volontari al CICAP Fest 2024!

Quest'anno il Fest si terrà a Padova dall’11 al 13 ottobre, e anche in questa edizione una colonna portante dell'evento sarà il gruppo di volontari e volontarie che affiancano dall’interno la macchina organizzativa.

Può candidarsi chiunque abbia un po’ di tempo, entusiasmo e spirito di collaborazione. Puoi decidere di aiutare per l’intera giornata o solo per metà, e magari goderti il CICAP Fest da spettatore durante il tempo libero.
Chi parteciperà avrà le magliette ufficiali del Fest, la copertura dei pasti e altri benefit. Inoltre i volontari possono avere uno sconto al Corso per Indagatori di Misteri. Al termine della manifestazione sarà inviato un attestato di partecipazione.

È possibile candidarsi compilando il form entro il 6 luglio. Non vediamo l'ora di conoscervi! 🔥

👉 Invia la tua candidatura!

🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000

A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica. 

Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU⁣⁣
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."⁣⁣
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285⁣⁣

Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.

🔗 @CICAP
Miti e bufale sull'intelligenza artificiale

Finalmente, grazie alle Intelligenze Artificiali, siamo in grado di fare tutto… o almeno così sembra. Ciò che potrebbe sembrare una panoramica incantata di possibilità illimitate infatti, potrebbe rivelarsi un labirinto complesso di sfide e limitazioni ancora da affrontare.
 
Cosa si cela dietro il velo delle Intelligenze Artificiali? Come funzionano veramente? E quale è il percorso che ci ha portato a crearle? In questo incontro, ci imbarcheremo in un viaggio attraverso la storia per svelare i misteri e le bufale sulle Intelligenze Artificiali.
 
Sia che si tratti di un'immersione nel passato o di una riflessione sul presente, questo incontro sarà un'occasione per gettare una luce più chiara sull'Intelligenza Artificiale, esplorandone le potenzialità, i limiti e le implicazioni per il nostro futuro.
 
Vi aspettiamo il 5 luglio 2024 alle 21.00 a Torino presso il Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7) con Gianluca Asti! 

🔗 @CICAP
Il drago cholerico del 1836: una fake news sanitaria dell’Ottocento

Nel 1835 in Italia si iniziò a diffondere un'epidemia di colera che raggiunse Ancona l'anno successivo. Alcuni medici della città cercarono di spiegare la malattia con la presenza di un insetto inesistente: il drago cholerico

👉 Leggi qui l'articolo!

🔗 @CICAP
2024/06/24 15:15:02
Back to Top
HTML Embed Code: