#SapeviChe
I numeri in uso nel mondo occidentale, chiamati in gergo numeri arabi, in realtà sono di origine indiana.

Questo sistema numerico comparve per la prima volta completo di 10 cifre nello scritto del 825 d.C. "Sul calcolo con i numeri hindi" del matematico persiano Abū Al-Khwārizmī. Questi simboli sono però un'evoluzione dei numeri brahmi, di cui si sono rinvenute iscrizioni attribuite ai monaci buddisti indiani risalenti al 300 a.C..

Questo sistema numerico fece la sua comparsa in Europa con la traduzione in latino dell'opera di Al-Khwārizmī nel IX secolo, anche se si dovettero aspettare gli studi del matematico italiano Leonardo Fibonacci nel XIII secolo perché questi cominciassero ad essere utilizzati con costanza.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapiensCommedia
#Paradiso
Canto: XVIII

Dante medita le parole di Cacciaguida, combattuto tra la paura dell'esilio e il conforto della gloria che lo attende; al che Beatrice consola il Poeta con indescrivibile dolcezza, invitandolo poi a tornare ad ascoltare le parole dell'avo.

Cacciaguida mostra a Dante le luci che formano i bracci orizzontali della croce, le quali appartengono agli spiriti che combatterono per la fede, come Giosuè, Carlo Magno e Orlando.

Lasciato Cacciaguida, Dante e Beatrice ascendono al VI Cielo di Giove, dove dimorano gli spiriti giusti: essi vanno a formare delle lettere che compongono la scritta DILIGITE IUSTITIAM QUI IUDICATIS TERRAM ("amate la giustizia, voi che siete giudici in terra"). Migliaia di anime indugiano sull'ultima M, trasformandola in giglio araldico e in aquila imperiale, simboli della monarchia.

Rapito da quella visione, Dante prega Dio di rivolgere il suo sguardo agli uomini in Terra, depravati dal malesempio dei pontefici corrotti.


🌿 Sapiens³
#SapeviChe
Kit Harington fece l'audizione per Game of Thrones con un occhio nero e riuscì comunque ad ottenere il ruolo di Jon Snow.

La sera prima dell'audizione, il noto attore britannico fu coinvolto in una rissa in un McDonald, avvenuta perché qualcuno insultò la ragazza che era con lui chiamandola "brutto maiale". Harington reagì dando un pugno al ragazzo, che era molto più grosso di lui e lo colpì dritto in faccia.

In seguito, sostenne che l'occhio nero l'avesse aiutato ad ottenere il ruolo di Jon Snow, poiché anch'egli avrebbe reagito in maniera cavalleresca difendendo l'onore della propria amata.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Polvere, stelle e raggi cosmici vorticano attorno alla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, filmati dalla sonda Rosetta.

La Cometa Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica del Sistema solare, dal periodo orbitale di 6.45 anni terrestri. Nell’agosto 2014 è stata raggiunta dalla sonda Rosetta, dell'Agenzia Spaziale Europea che ha seguito la cometa nel suo viaggio verso il perielio, studiando i processi che conducono alla formazione ed evoluzione della sua coda e della sua chioma.

Il 30 settembre 2016 la sonda Rosetta finì la sua missione impattando sul suolo della cometa.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
Parli il tuo dialetto/lingua regionale?
Anonymous Poll
58%
Si
32%
Lo capisco ma non lo parlo
10%
No
#SapiensCommedia
#Paradiso
Canto: XXI

Dante e Beatrice arrivano nel VII Cielo di Saturno: il Poeta osserva una scala ergersi verso l’alto da cui scendono le anime degli spiriti contemplanti.

Lo spirito di Pier Damiani si avvicina a Dante, il quale chiede il motivo per cui si sia avvicinato a lui e la ragione per cui non riesce a sentire il canto delle anime. L’anima spiega al Poeta che, come prima la sua vista gli aveva impedito di vedere il sorriso di Beatrice, anche adesso la mortalità del suo udito gli impedisce di udire il canto delle anime. Alla prima domanda, Pier Damiani risponde alludendo all’imperscrutabilità della predestinazione, affermando che nemmeno i Serafini più vicini a Dio possono fornire un’adeguata risposta.

L’anima conclude il suo discorso presentandosi e iniziando un’invettiva contro il lusso dei prelati. Dante infine vede delle anime porsi attorno a Pier Damiani e intonare un grido simile a un tuono, di cui però non riesce a comprenderne il significato.

🌿 Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2019 si è scoperto che le anguille del Tamigi sono iperattive a causa dell'ingestione di cocaina che fluisce nel corso d'acqua.

Secondo uno studio del King's College di Londra, nel Tamigi sono fluite quantità eccessive di caffeina, cocaina e loro metaboliti, quasi certamente derivanti dall'urina dei londinesi che ne abusano. Queste sostanze stanno disturbando le funzioni primarie delle anguille residenti nel fiume, rendendole iperattive.

Normalmente, queste sostanze sarebbero trattenute ed eliminate negli impianti di trattamento acque, ma la portata eccessiva di reflui costringe da tempo a deviarne una parte direttamente nel Tamigi.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapeviChe
L'astronauta italiano Franco Malerba ha partecipato come attore ad alcuni film comici fantascientifici della band genovese dei Buio Pesto.

Franco Malerba è noto per essere stato il primo astronauta italiano, partecipando ad una missione spaziale del programma Space Shuttle, la STS-46, nel 1992 e rimanendo nello spazio per quasi 8 giorni.

Meno nota è la sua carriera cinematografica: Malerba ha partecipato infatti, sia come attore che come consulente scientifico, ai film "InvaXön - Alieni in Liguria", "Capitan Basilico" e "12 12 12", tutti film comici fantascientifici curati dalla band genovese dei Buio Pesto.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapiensCommedia
#Paradiso
Canto: XXII

Beatrice, rivolgendosi a Dante, spiega che l'invocazione delle anime del Cielo di Saturno altro non è che una preghiera per metter fine alla Chiesa corrotta; la musa continua attirando l'attenzione del sommo verso una delle anime, la più luminosa, che si rivela essere San Benedetto da Norcia.

Il Santo, dopo aver evocato l'abbazia da lui fondata a Montecassino e di come sia stato uno dei padri fondatori del monachesimo occidentale, attira Dante verso altre due anime pie: Macario e Romualdo, entrambi monaci.

Dante chiede a San Benedetto di poter vedere la sua figura umana, ma quest'ultimo gli risponde che sarà possibile solo nell'Empireo, dove tutti i desideri saranno esauditi. Il Santo poi muove un'invettiva su come il suo ordine sia peggiorato e la sua regola sia stata corrotta dagli uomini.

I beati ascendono all'empireo e Beatrice indica a Dante la scala da continuare a salire. Il Sommo si volta e vede dietro di sé i sette Cieli che hanno visitato e la Terra, ridotta ad un puntino minuscolo.

🌿 Sapiens³
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#SapeviChe
Il gel balistico, composto da polvere di gelatina e acqua (in rapporto 1/9), serve a testare gli effetti della penetrazione di un proiettile sull'uomo.

Questa soluzione venne sviluppata da Martin Fackler, colonnello della U.S. Navy e medico esperto di ferite balistiche, nel 1988 e viene utilizzata tutt'oggi. Il gel balistico è in grado di simulare la densità di muscoli e ossa umane e può essere inoltre modellato in qualsiasi forma si desideri.

Nel video, una Smith&Wesson Mod. 69 esplode un colpo calibro .44 verso un blocco di gel balistico. Dopo la fuoriuscita del proiettile, i fumi della combustione vengono compressi all'improvviso nel blocco di gel, causando una piccola esplosione, un fenomeno noto come "Dieseling".

📚 Fonte

📽 Video

🧠Sapiens³
#SapeviChe
In Brasile è stata scoperta una specie di rana che potrebbe rappresentare il primo caso di anfibio capace di impollinare i fiori.

La raganella brasiliana di Izecksohn (Xenohyla truncata), unica specie di rana con dieta frugivora, per cercare cibo salta da fiore in fiore, rimanendo così coperta di polline. Una teoria sostiene che, trasportandosi il nettare addosso alla ricerca di cibo, potrebbe essere capace di impollinare i fiori e, se così fosse, sarebbe il primo caso di un anfibio impollinatore.

Oltre alle api e altri insetti come farfalle e falene, altri impollinatori poco conosciuti comprendono i colibrì, alcune specie di pipistrello e alcune specie di scimmie.

📚 Fonte

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapiensCommedia
#Paradiso
Canto: XXIII

Attenta ed eretta come uccello a guardia del nido, rivolta verso il sole, Beatrice attende che Cristo trionfante appaia. Anche Dante si dispone con ansia alla visione. Il volto di lei si illumina, tanto che il Poeta non riesce a descriverlo.
Sopra le anime sfolgora Gesù, che aprì agli uomini la strada verso il Cielo.

La mente di Dante è sconvolta dall’estasi ma ora può sostenere lo sguardo e il sorriso di Beatrice. Lei lo rimprovera dolcemente e lo invita a guardare invece la Vergine, gli apostoli e le anime beate. Una corona splendente cinge ora la luce di Maria, mentre Gabriele ne canta le lodi e i beati ne intonano il nome.

Il nono Cielo è ancora lontano, e Dante non riesce a seguire con lo sguardo l’ascesa di Cristo, Maria e l’arcangelo. Le anime tendono verso l’alto le braccia, come lattanti verso la madre. La vita retta ha permesso loro di godere del Paradiso, come Pietro che ne custodisce le chiavi e che a sua volta vinse le tentazioni del mondo.

🌿 Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2002 l’Esperimento Laughlab, diretto dallo psicologo inglese Richard Wiseman, ha rivelato quale sia la barzelletta più divertente del mondo.

Lo studio, della durata di un anno, è stato condotto su 40’000 soggetti provenienti da 70 nazioni in tutto il mondo; la barzelletta vincente è stata proposta da Gurpal Gosall, uno psichiatra di Manchester:

«Due cacciatori si trovano in un bosco quando uno di loro cade a terra. Non sembra respirare e i suoi occhi sono rivolti all'indietro. L’altro cacciatore afferra il cellulare e chiama i soccorsi. Dice al centralinista: “Il mio amico è morto! Cosa devo fare?”. Il centralinista risponde con voce calma: “Non si preoccupi, per prima cosa si assicuri che sia morto”. Si sente silenzio, seguito da uno sparo. Il cacciatore torna al telefono e dice: “Ok, e poi?”»

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il termine "conservatorio" deriva dalla funzione che ebbero questi istituti, tra il XIV e il XV secolo, di "conservare", cioè proteggere, i bambini più bisognosi.

Tra gli intenti di queste strutture c'era quello di avviare gli orfani o i ragazzi più poveri ad una professione, insegnando loro a leggere, scrivere, dipingere, lavorare il legno ma anche a studiare musica. In particolare, a Napoli nacque la scuola musicale napoletana, che a partire dalla metà del Settecento legò l'arte di insegnare la musica al nome "conservatorio", che fino a quel momento aveva avuto solo una valenza generica.

A partire da quel momento questi istituti persero le loro caratteristiche di assistenza, accentuando sempre di più gli insegnamenti della musica e del canto.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapiensCommedia
#Paradiso
Canto: XXV

Un secondo spirito luminoso si allontana dai beati e si avvicina a Dante: come spiega Beatrice, egli è San Giacomo, venuto per interrogare il Sommo Poeta riguardo alla virtù della speranza.

San Giacomo inizia domandando a Dante che cosa sia secondo lui la speranza, in quale misura essa sia presente in lui e quale sia la sua origine: al primo quesito risponde Beatrice, che spiega come sia proprio la sua incredibile speranza a permettergli di compiere questo viaggio nell'oltretomba. Il Sommo Poeta prosegue esponendo le sue idee sulla natura della speranza, giustificando le sue risposte riferendosi alle Sacre Scritture.

Il canto si conclude con l'intonazione di un salmo da parte dei beati, e un terzo spirito che scende vicino a Dante: è San Giovanni, che spiega come il suo corpo non si trovi in Paradiso bensì ancora nel mondo terreno.

🌿 Sapiens³
#SapeviChe
Mentre cercava di ottenere una confessione, un informatore dell’FBI ha registrato l’unico audio in cui si sente ininterrottamente tutto l’attacco dell’11 settembre.

La mattina dell'11 settembre 2001 come parte della sua indagine, Steven McArdle aveva un appuntamento con un perito fiscale all’hotel Marriott World Trade Center, a pochi isolati dalle Torri Gemelle. Sul nastro si sente la conversazione tra i due e, successivamente, l'impatto del primo aereo contro la Torre Nord.

Il nastro continua mentre McArdle corre verso le Torri, dove si sentono urla, sirene e lo schianto del secondo aereo contro la Torre Sud del World Trade Center.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapeviChe
Jordan Romero, a 13 anni, è diventato il più giovane scalatore ad aver raggiunto la cima del monte Everest.

Il 22 maggio 2010, Jordan raggiunse la vetta del monte Everest partendo dal versante del Tibet, poiché troppo giovane per ottenere un permesso per iniziare dal versante del Nepal. A causa delle successive polemiche riguardanti l'età del ragazzo, tuttavia, la Cina ha in seguito introdotto una legge che impedisce a chiunque abbia meno di 16 anni di scalare il versante tibetano.

Questa legge cinese garantirà l'imbattibilità del record di Romero, che nel 2011, a 15 anni, divenne anche il più giovane scalatore ad aver raggiunto la cima delle Sette Vette, le montagne più alte di ogni continente.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
#SapiensCommedia
#Paradiso
Canto: XXVI

Dante, spaventato dalla cecità, viene rassicurato da San Giovanni, che spiega come la condizione sia solo temporanea, esortandolo a usare la ragione per compensare la perdita della vista; Beatrice, in seguito, potrà curarlo. Dante dichiara il suo amore per Beatrice, paragonandolo alla potenza dell'amore di Dio.

Il Santo chiede al Poeta quale sia l'origine della sua carità (l'amore a Dio), il quale risponde, attingendo alle sue conoscenze filosofiche, che coloro dotati di intelletto non possono che amare Dio.

Alla fine del discorso, Beatrice inneggia tre volte un dolcissimo canto a Dio, tramite il quale Dante riottiene gradualmente la vista: vede quindi comparire Adamo, il primo uomo, avvolto dalla luce. Il Poeta lo supplica di parlargli e Adamo, gioioso nel potergli rivolgere parola, gli racconta la causa del peccato originale (non l'aver mangiato la mela, bensì l'aver disobbedito a Dio) e che sono trascorsi 6498 dalla sua cacciata dall'Eden.

🌿 Sapiens³
#SapeviChe
Il faro più antico del mondo è la Torre di Ercole, situata nella città di A Coruña, in Galizia, Spagna.

Fu costruita nel II secolo d.C., durante il mandato dell'imperatore Traiano (o Adriano) con la funzione di faro, sia per la navigazione, sia come punto di avvistamento a protezione del porto di Brigantium (l'odierna A Coruña); per questo fu consacrato a Marte, dio della guerra.

Durante il Medioevo, la struttura perse la sua funzione di faro e divenne una fortificazione.

📚 Fonte

🌍 Maps

🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il quadro "New York City I" del pittore olandese Piet Mondrian è stato esposto al MoMA appeso al contrario per 75 anni.

Il dipinto sarebbe stato esposto al contrario sin dalla prima mostra, nel 1945. Lo testimonia una foto scattata nel 1944, poco dopo la morte di Mondrian, che ritrae il quadro su un cavalletto nello studio dell'artista, con le linee che si infittiscono nella parte superiore.

L'errore è probabilmente derivato dall'assenza della firma e dalla scorretta interpretazione delle linee blu. Anche al Centro Pompidou di Parigi è esposta una versione precedente, ma appesa correttamente. Il quadro di New York non verrà girato dal lato corretto per non sollecitare le strisce di nastro adesivo che lo compongono, la cui colla è già molto danneggiata dal tempo.

📚 Fonte

🧠Sapiens³
2024/06/02 01:39:27
Back to Top
HTML Embed Code: